sintesi
AFFRONTARE LA REALTA’ di JOHN ECCLES Premio Nobel nel 1963 John Eccles è uno dei più prestigiosi scienziati e pensatori del nostro secolo. Nato a Melburne ( Australia ) nel 1903, si è qui laureato in medicina nel 1925. E’ stato professore di fisiologia all’università di Otago ( Nuova Zelanda ) dal 1944 al 1955, presso l’Australian National University di Camberra. Infine, ha insegnato dal 1968 fisiologia e biofisica presso la State University of New York a Buffalo. Con il libro Affrontare la realtà John Eccles ha dato alla scienza e alla filosofia un’opera di fondamentale rilevanza per i suoi contenuti non solo scientifici ma anche morali. Molto affascinanti sono i capitoli riguardanti: la comprensione della natura; uomo,libertà e creatività. La libertà come fattore necessario per il libero fiorire della scienza; l’educazione e il mondo della coscienza. A partire da una conoscenza straordinaria del cervello, Eccles ritorna agli antichi problemi della relazione tra il cervello e l’io cosciente. E tale rapporto fra il cervello e l’io cosciente conduce l’Autore a considerare il concetto religioso di anima e la possibilità di un significato più profondo della vita individuale, quel significato che ai nostri giorni non si riesce più a scorgere. Eccles con la sua eleganza offre pagine splendide sul metodo scientifico, del libero arbitrio, della libertà politica, e di una pedagogia in grado di riavviare le nuove generazioni sulla strada della razionalità e della responsabilità, i beni più preziosi della nostra tradizione occidentale. Argomenti del libro: 1) Uomo, cervello e scienza 2) Il meccanismo neuronico del cervello 3) Meccanismi sinaptici coinvolti nell’apprendimento e nella memoria 4) L’io come soggetto d’esperienza 5) Il cervello e l’unità dell’esperienza cosciente 6) Evoluzione e io cosciente 7) La comprensione della natura 8) Uomo libertà e creatività 9) La libertà è necessaria per il libero fiorire della scienza 10) Cervello e anima 11) Educazione e mondo della coscienza
|