A CENTO ANNI

 

 

DAL VIOLENTO TERREMOTO

 

 

CHE LA DISTRUSSE

 

 

RICORDANDO QUEI TRAGICI GIORNI

 

 

COMMEMORANDONE LE VITTIME

 

PARGHELIA RISORTA

POSE

 

1905                8 SETTEMBRE               2005

-

-

-

-

.

 

 
-

-

-

-

-

.

.

.

.

.

Il discorso che ha pronunciato il Sindaco, Architetto Vincenzo Calzona,

in occasione della commemorazione del tragico evento

 

Chi l’8 settembre   si fosse fermato in questo luogo, che allora era piazza Montanara, volgendo lo sguardo verso il paese non avrebbe visto altro che rovine.  

Avrebbe visto i palazzi danneggiati duramente e le   case  modeste totalmente distrutte, semicrollata sullo sfondo  anche la chiesa parrocchiale, e qui di lato della chiesa di S.Anna , che era sede della confraternita dei marinai , la sola facciata rimasta  in piedi

La mattina di quell’8 settembre fu sicuramente per i sopravvissuti  terribile ed angosciosa,   dovunque solo rovine , morte e distruzione

Cento anni dopo L’amministrazione comunale di Parghelia  ha voluto che  si ricordasse uno dei momenti più tragici della storia di questa cittadina

L’8 settembre del 1905, quando,  come ricordano le testimonianze dell’epoca   alle 2,45    per 43 secondi la terra tremò accompagnata da un forte boato seguito dai rumori dei muri che crollavano ,

Fu la  prima di una serie di scosse che avrebbero  distrutto l’intero abitato,  causando lo stravolgimento totale del luogo urbano  cosi  come  si era stratificato nel corso dei secoli,     annullando in un attimo il paesaggio urbano, ogni luogo vissuto, l’identificazione stessa dell’uomo  con il  costruito,   .

La lapide   e’ collocata su una parete di mattoni , che simboleggia la ricostruzione del paese e si ispira a quella immagine appesa nei locali municipali, che rappresentò per anni la proposta per lo stemma civico.

La parete si erge direttamente dal terreno, quel terreno  che ricopre le macerie del paese vecchio, proprio in questo punto si e’ a circa  2 metri sopra il livello del  vecchio abitato  ,  ingloba in se due elementi di granito, pezzi di architravi di un antico  portale probabilmente, di una chiesa o di un palazzo ed un pezzo di arco di tufo , materiale più povero , usato come  portale per le case più modeste.

Ciò sta a significare come il nostro paese ricostruito affonda le sue radici nel suo passato ed ingloba in se  gli elementi del  passato stesso,

Senza memoria del passato non c’ e’     futuro .

Una memoria del  passato attenta alla sua storia più importante che vuole ricordare le sue grandezze nel commercio nell’architettura nella letteratura nelle arti in genere, i suoi uomini illustri  ma non   dimentica  le classi più  umili  che con il loro lavoro ed il loro sangue hanno fatto la storia.

Un memoria  del  passato che serve per guardare   con determinazione con forza  con speranza e soprattutto con la consapevolezza della  potenzialità di questa nostra terra,  per costruire qui un  futuro migliore anche per  nostri figli, perchè non debbano più andare via..

Oggi noi , in questa Parghelia ricostruita   ricordiamo quanti quel giorno ed i giorni successivi si prodigarono  per soccorrere i feriti e per la pietosa opera di ricerca dei morti.

Ricordiamo i primi soccorsi, il pane mandato dalla vicina Tropea, l’opera del 12 reggimento fanteria dell’esercito italiano , il contributo della  Città di Milano, e quanti anche negli anni successivi contribuirono  affinché Parghelia rinascesse.

 

Infine volgiamo il nostro ricordo ai   morti , le cronache dell’epoca parlano di circa 70 morti

I registri comunali riportano  55 nomi di   deceduti  alle ore 3,05 del 8.9 .1905

 

Ricordiamoli assieme :

1.          Accorinti Carmela                        

2.          Accorinti Francesco                        

3.          Accorinti Vincenzo                             

4.           Auteri Rosa                                        

5.           Bagnato Anna                                      

6.           Bagnato Cassandra                     

7.           Bagnato Francesco Ant.                

8.           Bagnato Maria                              

9.           Bagnato Rosa Maria                     

10.                    Bagnato Teresa                             

11.                    Bordino Domenica                            

12.                    Colace Vincenzo                               

13.                    Collia Maddalena                            

14.                    Collia Maria                                      

15.                    Crigna Delia                                      

16.                    D'ambrosio Elisabetta                      

17.                    Ferraro Caterina                            

18.                    Filardo Domenico                           

19.                    Filardo Maria Angela                

20.                    Filardo Teresa                                 

21.                    Fuduli Maria                                    

22.                    Giacco Maria                                  

23.                    Grillo Anna                                        

24.                    Grillo Caterina                               

25.                    Grillo Elisabetta                                

26.                    Grillo Francesca                              

27.                    Grillo Giuseppe                               

28.                    Grillo Maria                                      

29.                    Iannelli Annunziato                        

30.                    Iannelli Domenico                         

31.                    Iannelli Gerardo                            

32.                    Landro Elisabetta                               

33.                    Landro Giovanbattista                      

34.                    Landro Vincenza                              

35.                    Locane Antonio                                   

36.                    Loiacono Maria                                

37.                    Lombardo Domenica                       

38.                    Lombardo Rosa                                

39.                    Magliolo Rosa                                  

40.                    Mamone Maria                                   

41.                    Mazzeo Maria                                   

42.                    Mazzitelli Maria                                  

43.                    Meligrana Alberto                              

44.                    Pungitore Maria                                 

45.                    Pungitore Rosa                                  

46.                    Scordamaglia Lucia                             

47.                    Scordamaglia Marianna                     

48.                    Scordamaglia Orsola                           

49.                    Serviente Maddalena                           

50.                    Trunfio Saveria                                    

51.                    Trunfio Virginia                                      

52.                    Tumeo Maddalena                                

53.                    Vallone Elisabetta                                 

54.                    Vita Anna Maria                                   

55.                    Vita Lorenzo                                        

 

 

Di Anni 16 

Di Anni  3 

Di Anni 70  

Di Anni 50 

Di Anni 25

Di Anni 56

Di Anni 85 

Di Anni 27  

Di Anni 76  

Di Anni 38  

Di Anni 26  

Di Anni 70

Di Anni 47  

Di Anni 49

Di Anni 60

Di Anni 50

Di Anni 60

Di Anni 70

Di Anni 30 

Di Anni 20

Di Anni 50

Di Anni 16 

Di Anni 8

Di Anni 63

Di Anni 54

Di Anni 42

Di Mesi 10

Di Anni 39

Di Anni 49

Di Anni 56

Di Mesi 13 

Di Anni 36 

Di Anni 70

Di Anni 60

Di Anni 3

Di Anni 26

Di Anni 17

Di Anni 19

Di Anni 22

Di Anni 40

Di Anni 30

Di Anni 36

Di Anni 2

Di Anni 80

Di Anni 50

Di Anni 63

Di Anni 24

Di Anni  5

Di Anni 65

Di Anni 3 

Di Mesi 8

Di Anni 36

Di Anni 19

Di Anni 60

Di Anni 40