COME FERMARE IL TEMPO di Piero Calzona .
|
VIAGGIO NEL MONDO DELLA FOTOGRAFIA |
|
. | |
![]() |
GALLERIA Dal 2004 al 2008 ho inserito circa 8000 immagini, una parte nella sezione Fotografia, e altre nelle sezioni: Ponente e Levante Ligure. Ho pensato di aprire un nuova sezione: GALLERIA, dove cercherò di inserire le immagini più significative, con alta risoluzione e curate con più attenzione. In questa nuova sezione l'immagine orizzontale è di 750 ppi, quella verticale 600 ppi, digitando F11 si potrà visualizzare a tutto schermo. Piero Calzona 12/12/2008 |
|
GRAPHIC IMAGE IMMAGINI ELABORATE CON PHOTOSHOP
|
. | |
![]() |
ANIMALI E MACRO Iniziamo il nostro viaggio da un mondo meraviglioso, il mondo degli animali, degli insetti, un mondo che è sempre sotto i nostri occhi e il più delle volte non vediamo le meraviglie che la natura ci offre. Sin da ragazzo con una piccola macchina fotografica sono andato a caccia di animaletti, perchè mi affascinavano i colori, le forme, la vita di questi esseri. Queste immagini che propongo, infatti, sono state riprese nelle campagne, nei boschi, nelle colline, in luoghi dove la mano dell'uomo non ha prodotto distruzione, rovine, disastri, con costruzioni che allontanano questi piccoli esseri dal loro ambiente naturale. Ho dovuto usare degli obbiettivi dedicati, come il soffietto, il 90mm macro. Poi ancora, molto importante il flash, nel mio caso un flash anulare con numero guida 32, ed ancora un buon cavalletto e soprattutto le pellicole: kodachrome, ektachrome, agfa professional. |
. | |
![]() |
FIORI E MACRO La seconda sezione di questa galleria di foto è relativa alle piante, ai fiori. Evidenziare con forti ingrandimenti i particolari di un fiore ci fa entrare in un mondo straordinario, che con il semplice sguardo molte volte non siamo in grado di osservare. La cosa più importante come dicevamo prima, è la scelta delle pellicole, esempio: la kodachrome e la ektachrome media sensibilità ( 64 asa ), hanno la caratteristica di evidenziare i colori freddi: cioè, blu, verde. Mentre l'agfa professional lavora molto bene con i colori caldi, giallo, arancione, rosso, grigio. Quindi è molto importante la scelta, nel mio caso il più delle volte uso due macchine fotografiche caricate con differenti pellicole, quindi con caratteristiche diverse. Ma è anche importante, se non determinante, avere la pazienza di trovare dei soggetti validi, e la natura in questo caso non ci ostacola assolutamente. |
. | |
![]() |
FOTOART Continuiamo il nostro viaggio nel mondo della fotografia con delle piccole variazioni dalla fotografia tradizionale. Questa volta si tratta di ricerca fotografica: FOTOART, perchè ho dato questo nome? Molti anni fa mi è venuto in mente di realizzare delle immagini sperimentali, basate non tanto sul soggetto, quanto sul contrasto, sui colori, sulle ombre e penombre. Sono delle immagini fatte in casa con elementi come: prismi ottici, stagnola, filtri colorati, sorgenti di luce particolari, specchi, ecc. tutto questo per realizzare foto come quella visualizzata alla vostra sinistra. Questa foto è stata ottenuta mettendo delle gocce d'acqua su uno specchio molto spesso ed illuminato da due sorgenti di luce gialla, il risultato è molto soggettivo, ma vi assicuro che la cosa è stata molto divertente e interessante. |
. | |
![]() |
IL TELAIO Io ed altri miei amici appassionati di fotografia avevamo l'abitudine di andare in piccoli paesini per cercare tutte quelle cose che il tempo si portava via con il "cosiddetto progresso", quindi era urgente farsi una scorta di documentazione che da un anno all'altro poteva sparire. Un bel giorno, dell'anno 1972, ci siamo avventurati per il paesino di Rombiolo in provincia di Vibo Valentia, perchè avevamo saputo che ancora qualche persona usava lavorare con il telaio, un antico strumento per tessere, in via di estinzione. Cosi siamo stati a casa di una gentile signora che ci ha consentito di realizzare un servizio fotografico a tutti gli effetti, mentre lei lavorava come se niente fosse. Quindi propongo in questo servizio le foto del telaio nel pieno delle sue funzioni, ringraziando la signora che ci ha ospitato e che spero possa vedere. |
. | |
![]() |
MAGIA D'INVERNO Era una mattina d'inverno del 1977, io dormivo ancora, quando ad un tratto sento squillare il telefono, era Jose, mia moglie, che mi dice: Piero svegliati, vieni presto, c'è un fenomeno bellissimo, è tutto ghiacciato, è stupendo!!! Mi precipito a piedi in quel di Granarolo, un paesino vicino a Genova. Lo spettacolo che si presentava era da far rimanere senza fiato, i rami secchi delle piante sembravano di vetro, i riflessi del sole creavano un'atmosfera da fiaba, c'erano mille colori che dipingevano un quadro che non avevo mai visto prima. L'inverno aveva compiuto la sua più bella magia: " la galaverna ". Prendo la mia macchina fotografica e incomincio a scattare foto a destra e a manca. E' parte di quello che propongo in questo spazio. Una magia che si verifica solo in inverno. |
. | |
![]() |
MARE CALABRIA Il mare della Calabria ha una caratteristica peculiare, dovuta soprattutto alla vegetazione prevalentemente costituita di canne dai lunghi pennacchi e sempre verdi e dai fichi d'india che sono fondamentalmente l'emblema di questa terra. Da Vibo Marina a Tropea, da Tropea fino a Capo Vaticano, emergono con forza le più belle scogliere della Calabria. Nei vari periodi dell'anno il mare è sempre affascinante, con il cambiare del tempo cambiano i suoi colori facendo scaturire mille pensieri. Le foto che propongo in questa galleria sono relative alle località: S. Irene, Tropea, Capo Vaticano, S. Domenica di Ricadi. Sono probabilmente le coste più ambite perchè offrono ai visitatori la possibilità di apprezzare i fondali marini più belli della zona ed anche i dirupi a picco sul mare, soprattutto nella zona di Capo Vaticano. |
. | |
![]() |
MARE PARGHELIA Se qualcuno mi chiedesse quale cosa mi manca di più, adesso che abito e lavoro a Genova, risponderei: " Il mare ". Come si può dimenticare il profumo della salsedine, il profumo delle canne che ornano le ripide colline che scendono verso il mare, la sabbia bianchissima che è la caratteristica unica di questo piccolo paese nel profondo sud della Calabria in provincia di Vibo Valentia. Come si possono dimenticare le pescate in un mare limpido, quando con i miei amici alle cinque del mattino partivamo con una gioia infinita per assaporare il piacere di una giornata sulla barca in mezzo ad un mare azzurro e apprezzare il silenzio e la bellezza della costa verde. E' una descrizione un po' triste, ma merita di essere ricordato cosi come io lo ricordo: il mare più bello che io abbia mai visto, perchè c'è una componente affettiva che gli altri mari non hanno. |
. | |
![]() |
MURALES Continuiamo il nostro viaggio nel mondo della fotografia, questa volta proponendo delle foto che hanno un fascino particolare: i murales. Ero andato in provincia di Belluno a trovare un mio caro amico: Raimondo, e durante la permanenza oltre a farci due risate e restare insieme mi ha fatto vedere un sacco di cose straordinarie della zona. tra queste ce n'è una che voglio proporre in questa galleria di foto, perchè non avevo mai visto prima, ed ha suscitato in me delle sensazioni bellissime. Si tratta dei " Murales di Cibiana di Cadore ". Sono dei dipinti su intere pareti delle case, e la caratteristica principale e straordinaria è che questi dipinti si confondono con la realtà, dando un tocco di magia e di poesia a tutto il paese. E' un tipo di fotografia che non avevo mai fatto, ma vi assicuro che trovarsi tra questi delicati dipinti è come vivere in una stupenda favola. |
. | |
![]() |
PAESAGGI CALABRIA Le foto che propongo in questo spazio non sono relative a tutta la Calabria, ma solo ad alcuni posti dove sono stato da ragazzo, ai quali sono particolarmente affezionato. Si tratta di posti di una bellezza straordinaria. La Sila è uno di questi; con i suoi laghetti, la sua vegetazione e la sua posizione geografica crea delle immagini degne di essere fotografate. Come anche un piccolo laghetto artificiale: Il laghetto dell'Angitola, che con i suoi alberi immersi ancora nell'acqua crea dei stupendi paesaggi. Mi sono particolarmente concentrato sui riflessi dell'acqua. L'acqua è un elemento determinate per la fotografia, offre molte possibilità nella ripresa perchè attraverso i colori, i riflessi, crea gradevoli e dolci paesaggi. |
. | |
![]() |
PAESAGGI PARGHELIA La terra di origine, ormai si sa, genera dei particolari sentimenti, che vanno dalla nostalgia, alla gioia, ma anche ai ricordi. Le foto che propongo fanno parte dei miei pensieri . Sono delle foto che evidenziano le caratteristiche di un paesino circondato dal verde delle colline, dall'azzurro intenso del mare, da un magnifico connubio di colori e simmetrie tra terra e mare. In queste foto ho cercato di prendere l'essenza, evidenziando i disegni geometrici che vengono creati dalla terra lavorata, alla vegetazione maestosa, costituita prevalentemente da ulivi, canne, fichi d'india, campi di grano ed infine da rocce di sabbia, che nelle alture del paese sorgono maestose da milioni di anni, difatti in queste rocce di sabbia si trovano ancora della conchiglie fossili. Ecco! Con queste foto voglio ricordare un paese splendido che mi ha dato momenti felici nella mia giovinezza. |
. | |
![]() |
PAESAGGI VARI
In fotografia il viaggiare è determinante, molti dei più noti fotografi realizzano dei servizi fotografici eccezionali. Io nel mio piccolo quando ho viaggiato ho sempre portato con me la macchina fotografica, ma purtroppo non ho mai avuto la possibilità di fare grandi viaggi, quindi in questo nostro viaggio fotografico propongo delle immagini che sono riuscito a fare durante i miei spostamenti per lavoro oppure durante le traversate sull'autostrada A3 per andare al mio paese natale. E' comunque molto utile, se non essenziale avere la macchina fotografica a portata di mano. Le immagini non aspettano nessuno, bisogna sempre essere pronti per immortalare delle situazioni che sono irripetibili nel tempo. |
. | |
![]() |
PERSONAGGI CALABRIA
Cos'è la fotografia senza i volti, senza i personaggi, senza le tradizioni? Sin da ragazzo ho avuto la grande passione di recarmi in piccoli paesini alla ricerca di questi elementi essenziali, e la Calabria offriva una vasta gamma di queste figure proposte in questa galleria. Ho cercato di concentrare le immagini più significative, tra le centinaia di foto che ho realizzato in tanti anni di attività fotografica, mettendo in evidenza le tradizioni, la simpatia, le singolarità, i ricordi, di personaggi che ormai con il passare del tempo non si scorgono più cosi facilmente. Il tempo, difatti, sta cancellando alcune tradizioni, come sta cancellando alcune figure singolari. Le foto proposte sono state realizzate tra il 1966 e il 1985. |
. | |
![]() |
PERSONAGGI PARGHELIA E finalmente nel nostro viaggio siamo arrivati alla descrizione dei personaggi di un paese. La cosa più interessante in un paese è la storpiatura dei nomi di alcune figure particolari. E qui ci sarebbe da scrivere un libro, perchè ce ne sono talmente tanti che sicuramente tornerò sull'argomento. Intanto ricordiamo alcuni nomi e soprannomi che hanno segnato la storia a Parghelia: Piscisarda - Ciccu a Rizza - Ciccarellu - Tineu - Peppareu - Vesciu - Pizzolu - U Rubbinu - U Runcigghiu - U Pirripipiu - U Fifiu - Cocimeu - U Rrimiu - U vecchiu di ferrubba - U Surici - U Tichiru - E tanti altri. La storia di un paese, difatti, è fortemente influenzata da questi personaggi che con i loro aspetti e caratteristiche peculiari hanno segnato storie, leggende, superstizioni, e ricordi indelebili. |
. | |
![]() |
PORTO ANTICO GENOVA Il nostro viaggio prosegue, e questa volta andiamo in quel di Genova, esattamente al Porto Antico, ma le foto che propongo non sono tradizionali o meglio le classiche foto, sono andato al Porto Antico con l'intento di realizzare delle foto sperimentali, basate soprattutto sui riflessi, sulla immagine grafica, che l'acqua con il suo movimento ondeggiante e con tempi di esposizione molto lunghi può determinare sulla pellicola. Vista la straordinaria bellezza del Bigo illuminato, ho pensato di riprendere i riflessi che questa enorme costruzione produce nell'acqua, quasi speculare, del Porto antico, cosi mi sono armato di macchina fotografica, cavalletto, flessibile, diverse ottiche, e un po' di pazienza ed ho iniziato, in una bellissima serata di agosto del 2002, a scattare alcune immagini secondo una visione del tutto soggettiva sulla fotografia. |
. | |
![]() |
SOGNI E REALTA' Siamo arrivati quasi alla fine del nostro viaggio, ed a questo punto è inevitabile non proporre qualcosa di nuovo, qualcosa che esulasse dalla normale procedura di realizzazione di una immagine. Ho cercato questa volta di sfruttare i potenti programmi di computer come: NIKON SCAN 3 e PHOTOSHOP 7, che con la loro straordinaria versatilità di elaborare immagini permettono di ottenere delle immagini irreali. Dunque, il titolo di questa sezione è : " sogni e realtà ", perchè? Andiamo con calma. Avevo a disposizione centinaia di negativi bianco / nero che a vederli cosi come erano, molti non producevano nessun effetto, cosi alcune molto belle le ho lasciate inalterate, mentre le altre le ho trasformate, elaborandoli con dei colori aggiunti rendendo la foto irreale, e visto l'esito di questa esperienza ho voluto intitolare questa galleria di foto: " sogni e realtà ". |
![]() |
STILL LIFE IMMAGINI "STILL LIFE" REALIZZATE TRA 2006/2008 CON FOTOCAMERA PANASONIC DMC-FZ30. |
. | |
![]() |
TRAMONTI Siamo giunti alla fine del nostro viaggio fotografico, siamo giunti ai tramonti, e quale argomento se non i tramonti per concludere il nostro breve viaggio nel mondo della fotografia, un mondo in cui c'è sempre da imparare, c'è sempre una grande voglia di scattare foto nuove, c'è sempre l'esigenza di trasmettere agli altri la propria esperienza, con le immagini, con le tecniche, con l'entusiasmo di fare qualcosa di bello. Voglio cosi terminare questo viaggio con delle immagine delicate, realizzate un po' in Calabria, un po' in Liguria, e qualcuna in altri posti, rendendo il visitatore di questo sito partecipe delle proprie esperienze, sperando che quello che ho proposto possa essere stato in qualche modo utile. Piero Calzona - novembre - 2004 |
. | |