Tra il 375 d.C. e il XVII secolo, il
cattolicesimo era l'unica forma riconosciuta di Cristianesimo.
La madre Chiesa, formata e fondata da
Re Costantino al Concilio di Nicea, sterminò molte delle pacifiche
sètte mistiche allora esistenti.
Costantino impose il voto dei vescovi
che si erano riuniti a Nicea, così Gesù, "il Re degli Ebrei",
diventò improvvisamente "Cristo, il Salvatore dell'Umanità". Il
principe della pace fu utilizzato come giustificazione di guerre e
dominazioni culturale.
Mai, sin dai primi giorni del
Cristianesimo, risalenti a cento anni dopo la morte di Gesù, c'erano
state divisioni e inquietudini. Per molti anni, il Cristianesimo era
stato un culto, esclusivamente ebraico, che si opponeva ai romani. A
un certo punto di questa battaglia, Gesù fu etichettato come il "Re
guerriero", "il Messia" o il "Maestro dei principi morali".
Questa confusione e disconoscimento
sono ancora oggi evidenti, con ben più di duemilacinquecento
differenti sètte, chiese e denominazioni, che rivendicano, ognuna
per sé, il ruolo di unica discepola di Gesù.
Quando presiedeva la cattedra di
Filosofia alla Harvard University, Alfred North Whitehead fece
questa osservazione: «La teologia cristiana è stata il più grande
disastro della storia dell'umanità».
Aveva ragione?
______________________________________________________
Un po’ di Storia:
391 d.C. I cristiani bruciano ad
Alessandria una delle più grandi biblioteche del mondo, la quale
custodiva oltre settecentomila pergamene.
1099 d.C. I crociati cristiani
prendono Gerusalemme e massacrano ebrei e musulmani. Nelle strade
c'erano teste, mani e piedi ammucchiati, e come risultato delle
crociate milioni di persone furono uccise.
1208 d.C. Il Papa Innocenzio ordina
una crociata contro i catari francesi. Più di centomila furono
uccisi a Béziers dagli uomini di Arnaud.
1231 d.C. Il Papa Gregorio IX
istituisce l'Inquisizione. Agli inquisitori viene data licenza di
perpetrare con ogni mezzo l'orrore e la crudeltà. Le vittime vengono
unte di lardo o grasso e poi lentamente arrostite vive. Forni
costruiti per uccidere la gente, resi poi famosi dalla Germania
nazista, furono usati per la prima volta durante l'Inquisizione
cristiana nell'Europa dell'Est. Le macabre torture utilizzate su
centinaia di migliaia di non cristiani furono così ripugnanti e
orribili.
1377 d.C. L'esercito del Papa discese
sulla città italiana di Cesena. Il massacro continuò senza sosta per
tre giorni e tre notti, a partire dal 3 febbraio. Le piazze
traboccavano sangue. Le donne venivano violentate, sui bambini
veniva messo un riscatto, e inestimabili opere d'arte furono
distrutte. Più di tremila persone furono macellate.
1497 d.C. La Chiesa diede inizio a un
enorme rogo a Firenze. Le opere di poeti latini e italiani,
manoscritti illuminati, ornamenti femminili, strumenti musicali e
dipinti furono tutti bruciati.
Anni intorno al 1500 d.C. La caccia
alle streghe prosegue a pieno regime. I membri del clero riferiscono
con orgoglio il numero di quante ne hanno uccise. Il prelato
luterano Benedict Carpzov si vantava di aver ucciso oltre ventimila
delle orribili «seguaci del diavolo». Secondo le stime degli
storici, più di nove milioni (nove milioni) di persone furono
giustiziate dopo il 1484, soprattutto donne. Tutto ciò è brutale
tanto quanto quello che avvenne durante l'olocausto nazista del XX
secolo.
1572 d.C. Più di diecimila
protestanti vengono massacrati in Francia nel giorno di san
Bartolomeo. Papa Gregorio XIII scrisse: «Ci rallegriamo che il mondo
sia stato liberato da quegli eretici sciagurati».
__________________________________________________________
Tratto da un articolo di WILLIAM
EDELEN, teologo e sacerdote congrezionalista, autore di numerosi
saggi e di quattro libri, tra i quali “Toward the Mistery”. |
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
http://blog.libero.it/pierocalzona/trackback.php?msg=6453225
I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback
Commenti al Post:
Gli Orrori della Chiesa
 |
jamesbrown0
il 05/02/09 alle 20:37 via WEB |
...dovrebbe apparire chiaro a molti che
quando,ancora oggi,la Chiesa viene chiamata a
prendere nettamente le distanze dall'Olocausto
Nazista,nascono nuovi problemi,incomprensioni!Chissà
perchè! Il recentissimo fatto che vede il Vaticano
riaccogliere in seno alla Chiesa un vescovo che nega
l'esistenza delle camere a gas...dovrebbe aprire gli
occhi a qualcuno.Qualcosa non quadra! Nel mio blog
parlo prevalentemente di musica,ma su quest'ultimo
fatto non sono riuscito a tacere neppure io, e ho
scritto qualcosa a riguardo. Ciao e buonaserata da
James! |
Rispondi |
|
|
 |
Piero_Calzona
il 08/02/09 alle 12:17 via WEB |
Purtroppo, caro Jamesbrown0, nella storia della
religione cattolica romana, l’olocausto del periodo
nazi-fascista ha avuto un periodo nero, soprattutto
per i gerarchi della Chiesa di allora. Non
basterebbe un libro per raccontare la vera storia
“documentata” di Papa Pio XXII, che ha appoggiato la
politica di Hitler e non ha mosso un solo dito per
impedire agli oltre sei milioni di ebrei di essere
uccisi come bestie. Ma, come ti dicevo, è troppo
complessa questa tematica per essere esaurita con un
semplice commento. Probabilmente scriverò un post
specifico su questo argomento “spinoso” nella storia
della religione cattolica romana. Un caro saluto,
Piero |
Rispondi |
|
 |
elly19700
il 07/02/09 alle 07:27 via WEB |
interessante post...forse l'olocausto è cominciato
molto prima...e dovrebbe proprio insegnare qualcosa
alla Chiesa e ai noi... Con rispetto parlando. Un
abbraccio Elena |
Rispondi |
|
|
 |
forse_una_rondine
il 08/02/09 alle 10:04 via WEB |
secondo me alla chiesa non bisogna insegnare proprio
niente. le cose le sa fare benissimo.... scendendo
dal pero starebbe poi a noi chiederci... cosa? |
Rispondi |
|
|
|
 |
Piero_Calzona
il 08/02/09 alle 13:06 via WEB |
Cosa intendi che: "la Chiesa le cose le sa fare
benissimo"??? |
Rispondi |
|
|
|
|
 |
forse_una_rondine
il 08/02/09 alle 13:41 via WEB |
che la chiesa e' una rocca di potere e sfruttamento.
e in quanto tale funziona benissimo. tant'e' che
mantiene il potere e continua a sfruttare. siamo noi
che on funzioniamo a dovere. dato che le chiese sono
ancora in piedi. |
Rispondi |
|
|
|
|
 |
Piero_Calzona
il 08/02/09 alle 15:25 via WEB |
Ti ringrazio, sono perfettamente in sintonia con il
tuo pensiero, tant'è che lo scopo di questi miei
post hanno, o vorrebbero avere, lo scopo di mettere
in evidenza tutto il "marciume" che si cela dietro
una religione che non ha più niente da dire, nè
sull'etica religiosa, nè tantomeno sulle norme
comportamentali di base, in quanto, da tempo, ha
trasceso letteralmente l’essenza del Vangelo di
Gesù, scegliendo come modello etico: la supremazia
assoluta sia nel potere, sia nella ideologia, sia in
una teologia falsa, intrisa di speculazioni e
inganni, Ciao, Piero |
Rispondi |
|
|
|
|
 |
forse_una_rondine
il 09/02/09 alle 08:09 via WEB |
si lo vedo a cosa tendonoi tuoi post. e dico che noi
cmq dobbiamo cntinuare a parlare. per mettere in
evidenza. poi ercare anche di capirte.capie come mai
una evidenza cosi' grande abbia una rilevanza cosi'
piccola per le persone. sara' terrore? |
Rispondi |
|
|
 |
Piero_Calzona
il 08/02/09 alle 13:08 via WEB |
L’unica nostra arma a disposizione, per combattere
questi soprusi, è il sapere e la vera informazione,
cara Elena. Solo attraverso la nostra volontà di
conoscere le verità del passato possiamo, oggi,
capire quanti errori ha fatto l’Uomo. E’ proprio il
sapere che ci potrebbe aiutare a risolvere tutte le
speculazioni ataviche nell’era post-moderna. Un caro
saluto, Piero |
Rispondi |
|
 |
forse_una_rondine
il 08/02/09 alle 10:02 via WEB |
infatti la cosa sorprendente e' come ci si sorprenda
della spietata violenza della chiesa. manco
vivessimo sul pero o cadessimo dalle nuvole. hitler
e' un martire della storia, diceva un mio amico. ed
e' vero. indicato come unico mostro dagli altri
mostri. norimberga...? la nascita del potere buono.
lo sterminio degli ebrei durante gli anni del
nazifascismo...? un lavacro. |
Rispondi |
|
|
 |
Piero_Calzona
il 08/02/09 alle 13:02 via WEB |
La storia ci dovrebbe insegnare, attraverso queste
atrocità, a non commettere gli stessi errori, ma
evidentemente l’Uomo, non è abbastanza informato,
oppure è miope a questi drammatici episodi. Da ciò
possiamo desumere che ci deve essere una
rieducazione culturale capillare sulla nostra
società. Tutte le mostruosità della Chiesa cattolica
romana sono documentate dalla storia, quindi non
dobbiamo fare altro che analizzarle e trovare delle
soluzioni alternative. Se hai letto il mio post
precedente ti sarai accorto che la maggior parte
delle guerre sono di origine teocratica, anche qui
c’è molto da riflettere, perché la teocrazia è fonte
di conflitti ideologici e di supremazia assoluta,
per difendere il proprio credo. E’ importante dare
degli input culturali, a questi popoli, in modo da
creare degli Stati democratici. Anche qui la storia
“documentata” ci ha fatto vedere, nel tempo, che le
atrocità più brutte sono avvenute nelle civiltà più
ataviche . Un caro saluto, Piero |
Rispondi |
|
|
|
 |
forse_una_rondine
il 08/02/09 alle 13:38 via WEB |
non e' cosi' semplice. l'abbiamo visto con la
diffusione dell'eroina e della cocaina, per esempio.
l'informazione c'e'. ma non serve a niente. o con le
atrocita' di cui il mondo viene disseminato.
arrivano in tempo reale alle orecchie di tutti..
eppure.... poi non mi sembra si tratti di episodi.
cioe', la storia che studiamo e' la storia dei
sistemi sociali umani. e ogni sistema che studiamo
sorge sulla carne e lo sfruttamento. serve si una
emancipazione umana. dai sistemi di potere. e se
dobbiamo studiare una storia, studiamo si cominiando
dai sumeri.. ma per chiederci come vivevano gli
uomii intorno e lontani da quell'impero. |
Rispondi |
|
|
|
|
 |
Piero_Calzona
il 08/02/09 alle 15:36 via WEB |
Anche su questo mi trovi in parte d’accordo, però
l’informazione di oggi è più “disinformazione”che
informazione. Tutto quello che ci viene propinato
come informazione lo apprendiamo dai mass media, ma
come ben sappiamo, non è questa la vera
informazione. Ho scritto un post specifico al
riguardo: “ETICA e MASS MEDIA”, dove ci sono tutti
gli elementi per capire cosa intendo per “VERA
INFORMAZIONE”. Quando parlo di “Rieducazione
Culturale”, intendo proprio una sorta rivoluzione
culturale delle radici storiche, che abbiamo
ereditato da civiltà ataviche. Pensa che se ci
troviamo in questo stato di cose con il Vaticano,
ciò è dovuto principalmente alla cultura, che è
rimasta ferma a IV paradigma, cioè al modello
culturale del Medioevo. |
Rispondi |
|
|
|
|
 |
forse_una_rondine
il 09/02/09 alle 08:13 via WEB |
l'ho letto. ma io ho un altro dubbio. un dubbio
cognitivo. e sulla potenzialita' effettiva
dell'informazione. e ancora sulla direzione in cui
puo' muovere. cioe'.. una informazione di suo arriva
quando? quando la sento? quando la capisco? quando
la analizzo? quando ci credo? quando mi fa muovere?
quando mi ghiaccia il sangue? ma m rendo conto che
non e' questo l'ambito pr queste speculazioni. qua
tranquillamente contnuiamo a smontare le religioni.
casomai qalciuno si aggiungesse. e casomai ci
venisse in mente come mai l persone tracannano bugie
a garganella. |
Rispondi |
|
|
|
|
 |
Piero_Calzona
il 09/02/09 alle 14:30 via WEB |
La migliore soluzione, caro Forse_una_rondine, è
quella di leggere, leggere, leggere. Solo dei buoni
libri, di autorevoli personaggi del mondo della
cultura, ci possono aiutare in questa grandissima
impresa di salvare il salvabile. Ciao, Piero |
Rispondi |
|
|
|
|
 |
forse_una_rondine
il 10/02/09 alle 18:06 via WEB |
a
sluzone non so quale sia. leggere? certo, si.
leggere tutto. e pensare carissimo. e cambiare punti
di vista. per capire meglio le cose cogliendo
sfumature e prospettive. ma per capire che la chiesa
e' una mostruosita'... mi chiedo, serve poi tanto?
secondo me cmq, possiamo aspirare a molto di piu'
che salvare il salvabile. |
Rispondi |
|
|
|
|
 |
Piero_Calzona
il 10/02/09 alle 18:39 via WEB |
Quando parlo di leggere, leggere, leggere, intendo
una presa di coscienza e di conoscenza di tutte le
atrocità, come eventi principali in questa società.
Intendo un cambiamento radicale dei Paradgmi
arcaici, che vivono ancora in noi, sia come
Archetipi, sia come reali proiezioni del nostro
Essere. Intendo un cambiamento radicale della
cultura, insomma, una sorta di rivoluzione culturale
basata sull’Etica Laica e non più sull’Etica
religiosa. Ormai la politica non bisogna neanche
prenderla in considerazione, in quanto non sanno più
qual è il vero significato di ETICA!!! un caro
saluto, Piero |
Rispondi |
|
|
|
|
 |
forse_una_rondine
il 11/02/09 alle 13:56 via WEB |
guarda, per quello che mi riguarda puoi anche
togliere "una sorta" e chiamarla direttamente
rivoluzione. antropologica e sociale. e si... si
comincia con una presa di coscienza. e si prosegue
col pensiero. ovviamente questo e' un atto politico,
oltre che tutto il resto. ecco... bisogna avere
anche coscienza di cosa sia un atto umano. che e'
sempre politico. se lavoriamo in questa direzione,
scopriremo che l'etica e' addirittura...
conveniente. ovviamente (ancora) se ci riappropriamo
del significato del termine. che' desso l'etica e'
un'arma d ricatto. una farsa. come quella che
l'ignoranza chiama oggi politica. quella che
giustamente dici non dobbiamo neanche prendere in
considerazione. compiendo...un atto politico
radicale. un caro saluto anche a te. sei una persona
intelligente. |
Rispondi |
|
 |
tautotes il
08/02/09 alle 14:09 via WEB |
ciao, io credo che il concetto del potere assoluto e
la ricerca di ampliare per esso gli spazi
vitali,siano la causa più storicamente evidente
della strumentalizzazione religiosa. Il monoteismo è
di per sè un accentramento di potere. Credo che ,
come te, per iniziare ad avere un pensiero culturale
nuovo,bisognerebbe conoscere la storia. Anche se la
storia, è stata sempre scritta dai vincitori di
guerre, mai dai vinti. Molto interessante il tuo
blog, la tua ricerca, grazie. Buona domenica, tonia |
Rispondi |
|
|
 |
Piero_Calzona
il 08/02/09 alle 16:04 via WEB |
Cara Tonia, quando si verificano eventi di
proporzioni così grandi, da lasciare un segno
indelebile nella storia dell’umanità, le
informazioni storiche sono unanimi e non di parte,
perché reali. Ci sono dei libri straordinari che ho
letto ultimamente per documentarmi, in tutti questi
libri ciò che c’è scritto in questo post ed anche
nei precedenti, attraverso una lettura incrociata,
si arriva ad avere lo stesso risultato. La storia è
la più grande arma per combattere queste atrocità.
E’ nostro dovere leggere, informarsi, verificare,
analizzare, valutare tutte le mostruosità che le
civiltà antiche ci hanno lasciato come eredità. E’
nostro dovere cercare di modificare la società
attraverso la conoscenza. |
Rispondi |
|
|
|
 |
tautotes il
09/02/09 alle 00:34 via WEB |
si, è vero. Condivido pienamente l'idea del
tentativo che bisogna intraprendere, per cercare di
modificare la società attraverso la conoscenza. Mi
interessa molto il lavoro svolto di sincretismo
filosofico a cura dei Padri della chiesa, quali
elementi giudaici,filosofici occidentali ed
orientali, furono scelti e modificati. A mio parere
è da quel lavoro che parte la più grande
mistificazione del pensiero, radice di un
condizionamento culturale del quale paghiamo
conseguenze.Buonanotte,ciao, tonia |
Rispondi |
|
|
|
|
 |
Piero_Calzona
il 09/02/09 alle 10:22 via WEB |
La domanda che mi poni, cara Tonia, è complessa e
articolata, cercherò di rispondere in modo
sintetico. In effetti, nella storia del
Cristianesimo, non si può parlare di vero e proprio
sincretismo, in quanto dalla storia si può
evidenziare che ci sono state molte lotte e
speculazioni per avere il potere assoluto della
Chiesa. Bisogna risalire alla Bibbia ebraica, la
quale presenta non poche controversie sulla
veridicità nel contenuto. In effetti, non solo la
Bibbia ebraica è completamente diversa da quella
cristiana, ma è stata riscritta e modificata più
volte. Le fasi più importanti sono state: la
“MISHNA’”, scritta in ebraico (2000 a.c.),
comprende, senza distinzioni tra diritto sacro
(religioso) e diritto civile (profano) . 63 trattati
raggruppati in 6 sezioni principali (ordini) per lo
più tematiche: “festività” “origini” “donne” “danni”
“cose sacre” (sacrifici, giuramenti, prescrizioni
alimentari, purificazioni cultuali). Solo un
trattato (padri) è di contenuto non legale,
edificante. Seconda fase TALMUD - Nei tre secoli
seguenti – si tratta dell’enorme lavoro di molte
generazioni – anche la MISHNA’ viene a sua volta
commentata – e precisamente in due centri di studi:
in Palestina, ma soprattutto in Babilonia. Ciò
avvenne mediante la GHEMARA’ (ebraico “complemento”)
composta in numerosi dialetti aramaici. GHEMARA’ e
MISHNA’ poi formano insieme il TALMUD ( studio,
dottrina) . Il TALMUD è dunque , al di là di tutti
gli ampliamenti edificanti, semplicemente un
gigantesco commento alla MISHNA’, nella misura in
cui i trattati di questa sono ancora rilevanti dopo
la distruzione del tempio di Gerusalemme. Esso si è
imposto universalmente nell’ebraismo. Nel TALMUD si
contano 613 precetti, di cui 365 divieti. Da qui
possiamo mettere in evidenza una prima scissione tra
il Vecchio Testamento e il Nuovo Testamento (con la
nascita di Gesù), quindi tra religione ebraica e
religione cristiana. Sulla natura delle due Bibbie
ci sarebbe da scrivere parecchio, anche perché ci
sono delle analogie mitologiche che risalgono a
circa 5000 o 6000 a.C, dove la storia dimostra che
ci sono state, appunto, degli eventi analoghi alla
storia sulla creazione e alla nascita del Cristo,
vedi ad esempio il “MITRAISMO”. Ma cerchiamo di
vedere quale è stata l’evoluzione del Cristianesimo
con tutte le sue controversie e speculazioni per il
potere assoluto della Chiesa di Roma. Come ben
saprai, e mi riferisco per adesso alla sola
religione cattolica romana, l’era del cristianesimo
si divide, fino ai nostri giorni, in cinque
importanti paradigmi, che hanno segnato,
trasformato, modificato e perfino speculato sulla
parola di Gesù Cristo. Ogni paradigma è opera
dell’uomo, nella trasformazione e secolarizzazione
della Chiesa cattolica, in poche parole, questi
paradigmi, in funzione dell’era in cui si sono
sviluppati, venivano modificati dalla cultura del
tempo, mi riferisco, dalla nascita di Gesù fino al V
paradigma: Concilio Vaticano II. Da qui, nascerà
poi, il VI paradigma, che sarà quello relativo
all’era post-moderna, Cercherò di spiegarti cosa
significa tutto questo. Nell’evoluzione del
Cristianesimo ci sono stati molti illustri
personaggi della teologia che hanno cercato di
sviluppare, cambiare e modificare i fondamenti del
Cristianesimo. Ricorderai benissimo: Paolo di Tarso,
Origene, Agostino, Tommaso D’Aquino, Martin Lutero,
Friedrich Schleiermacher, Karl Bart. Bene, questi
illustri teologi erano profondamente cristiani ed
hanno contribuito, attraverso l’esegesi, ad ampliare
e diffondere il pensiero del Cristianesimo nel
tempo. Ma tutto ciò è stato completamente travisato
da Imperatori e Papi corrotti dalla sete di potere.
Esempi ne abbiamo in abbondanza: inquisizioni,
crociate, persecuzioni, lotte contro le eresie,
falsificazioni Papali, infallibilità del Papa,
potere assoluto della curia e dei Papi,
discriminazione delle donne, che venivano
considerate come una “sottospecie” del genere umano.
Nel IV paradigma, cioè durante l’Illuminismo, molti
personaggi della cultura scientifica furono
condannati per eresia, solo perché andavano contro
il pensiero antropocentrico, che era monopolio
assoluto della religione cattolica. La religione di
fronte alle scoperte inconfutabili della scienza non
si è mai piegata, (ancora oggi). Un esempio
emblematico ci è stato dato da Galileo Galilei e da
Charles Darwin, 1) Meccanica Celeste, 2) Teoria
Evoluzionistica. Potrei ancora continuare, ma queste
sono le cose più mostruose che, appunto, questi Papi
e questi Imperatori, hanno regalato all’umanità per
una sola causa: “il potere assoluto della Chiesa”.
Ancora adesso nel Medio Oriente ci sono conflitti
senza fine per la supremazia religiosa. Il
fondamentalismo e l’integralismo religioso sono
degenerati nel terrorismo internazionale. Morire per
la propria religione…!!!??? Un fenomeno mostruoso
che ha prodotto situazioni molto pericolose per le
società orientali, un esempio emblematico è
rappresentato dai “Martiri” o “Kamikaze”. Come vedi
la teocrazia (e questa è storia non solo passata ma
odierna) è la fonte principale di guerre spietate,
un esempio emblematico ci viene dato dalle guerre
infinite e sanguinarie, che ci sono state e
purtroppo ci sono ancora, nel Medio Oriente. Per
concludere, non parlerei di sincretismo ma di pura e
semplice lotta per il potere teocratico, religioso,
etico, ideologico. Questo è quello che si evince
dalla storia della religione cattolica romana. Non
mi posso dilungare più di tanto, come ti dicevo
questa è una tematica molto complessa. Per capire i
meccanismi, che purtroppo la chiesa non ci vuole far
sapere, ho dovuto leggere molti libri. Solo dopo
un’accurata lettura vengono fuori dei fatti e degli
eventi mostruosi. Questo è uno dei motivi per cui
invito tutti a prendere visione sulla vera storia
delle religioni. Un caro saluto, Piero |
Rispondi |
|
|
|
|
 |
tautotes il
09/02/09 alle 15:35 via WEB |
ciao Piero, grazie per la tua articolata risposta,mi
vien da pensare a quanto sia difficile "sradicare"
la visione insita della predestinazione della sorte
dell'uomo, contenuta in millenni di educazione
culturale, ad opera della chiesa. Penso al lavoro
svolto dai gesuiti e dai giansenisti, ad esempio,
insegnamenti che sopravvivono.... |
Rispondi |
|
|
|
|
 |
Piero_Calzona
il 09/02/09 alle 17:24 via WEB |
Ti ringrazio Tonia per avermi risposto. Anche in
questo tuo dubbio ho qualcosa da dirti. Tempo fa ho
fatto una ricerca molto articolata, che puoi leggere
nel mio sito ufficiale: www.impressionisoggettive.it
– “CULTURA” - Vorrei rispondere a questo tuo quesito
con una piccola parte dedicata proprio al
DETERMINISMO - LIBERTA’ E LIBERO ARBITRO - Un altro
punto molto importante contro il determinismo è
soprattutto una battaglia a difesa della libertà
umana, nelle sue diverse sfaccettature. La libertà è
innanzitutto libertà di creare. Creatività: nel
comporre un brano musicale, nel dipingere un quadro,
nel fotografare la realtà nei suoi momenti
irripetibili, libertà di pensare e agire secondo la
propria morale. Il cervello di Beethoven nel
comporre le sue sinfonie ha realmente creato
qualcosa di autenticamente nuovo. Non si può
accettare l’idea che tali prodotti frutto della
immaginazione e della creatività dell’uomo siano
riconducibili a facili processi deterministici .
Negare la creatività significa negare anche la
libertà, perché libertà significa anche possibilità
autentica di influenzare, anche solo parzialmente,
la realtà ed il futuro con le nostre decisioni e le
nostre azioni. Cos’è il libero arbitrio? Il concetto
di libero arbitrio non è facile da sviluppare in
poche righe, vediamolo, dunque, nel contesto del
determinismo scientifico. Il determinismo è la
negazione del libero arbitrio perché quest’ultimo è
la capacità che ognuno di noi ha di decidere tra
diverse possibilità d’azione e di far diventare
reale una di esse, quindi niente è determinato, le
scelte dipendono dalla nostra volontà. Esempio:
Mentre scrivo mi accorgo di essere stanco, e
desidero fermarmi, ma è più opportuno continuare
ancora un poco; decido di non fermarmi, dentro di me
si sono presentate due possibilità, che ho concepito
nella interiorità della mia mente; le ho esaminate e
ho deciso. L’azione che rende viva ed operante le
due possibilità dipende da me; me ne accorgo perché
sento che la mia scelta è libera. Attraverso la
nostra scelta morale e non, noi abbiamo la grande
responsabilità di cambiare gli eventi del Mondo.
Libero arbitrio e determinismo religioso: Il libero
arbitrio ha una grande rilevanza in teologia. Uno
dei dogmi fondamentali della teologia cristiana
sostiene che Dio è onnisciente e onnipotente, e che
ogni azione umana è preordinata da Dio. La dottrina
della predestinazione, il corrispettivo teologico
del determinismo, sembra escludere l’esistenza del
libero arbitrio. Poiché moralità e astensione dal
peccato sono elementi fondamentali dell’insegnamento
cristiano, com’è possibile che gli individui siano
moralmente responsabili se si accetta la
predestinazione? Come si può accettare un Dio
onnisciente, onnipotente, consapevole dei mali che
affliggono la Terra da millenni: trucidazioni,
lotte, guerre… basta pensare ai sei milioni di ebrei
uccisi dai nazisti durante il regime fascista. Dove
era Dio in questi momenti, in cui l’uomo indifeso
moriva senza neanche sapere la ragione della sua
morte??? |
Rispondi |
|
|
|
|
 |
tautotes il
10/02/09 alle 12:50 via WEB |
La dottrina teologica ha prelevato il pensiero
dogmatico di alcuni pensatori greci del V secolo, Il
Demiurgo era una risposta ai perchè dell'esistenza
umana, a loro volta , questi pensatori erano
influenzati dalle antiche filosofie orientali,che
pongono la vita dell'uomo in uno stato di sofferenza
che solo "il nulla" fa terminare. Per millenni la
nostra radice culturale, la nostra identità è stata
forgiata da queste concezioni. Le abbiamo dentro,per
quanto la nostra ragione ci porti a rifiutatarle e
cercare risposte di altro tipo. Sulla "scelta" e la
"disperazione" della consapevolezza della solitudine
dell'uomo siamo stati istruiti per bene dagli
irrazionalisti dell'ottocento. L'idea che anche la
Schoa, sia poi un "disegno "divino, è data, non so
quanto inconsapevolmente, dal termine "olocausto"
che impropriamente e diffusamente è utilizzato,
anche da molti intellettuali, nei loro scritti sulla
mostruosa tragedia umana che citi. ti ringrazio,per
gli stimoli culturali che procuri. ciao, buona
giornata, tonia |
Rispondi |
|
|
|
|
 |
Piero_Calzona
il 10/02/09 alle 17:48 via WEB |
Ti ringrazio Tonia, anche per me le tue risposte
sono un forte stimolo per continuare questo
straordinario dibattito aperto, sereno e
costruttivo. Ecco, questo potrebbe essere un esempio
di democrazia, di rispetto, di tolleranza. Leggendo
quanto hai scritto, nella tua replica, mi sono
venuti in mente molti libri che ho letto tempo fa,
uno in particolare, che ho trattato ampiamente nella
mia ricerca sul mio sito ufficiale:
www.impressionisoggetive.it > CULTURA > RAZIONALE e
IRRAZIONALE > APPUNTI sul SACRO, si tratta del
libro: “La creazione del Sacro” di Walter Burkert.
Non ti anticipo niente, ti dirò solo che, attraverso
questo straordinario libro, l’autore dà delle
informazioni documentate, sul primo tentativo della
nascita delle religioni, attraverso processi di
ritualizzazione che si sono verificate all’epoca
dell’Uomo di Neanderthal, tra 200.000 e 40.000 anni
fa, con la sepoltura dei defunti. Ci sono poi tanti
altri libri, ma non vorrei mettere tanta “carne al
fuoco”. Per quanto riguarda la tua affermazione:
“…Per millenni la nostra radice culturale, la nostra
identità è stata forgiata da queste concezioni. Le
abbiamo dentro…” è vero quello che dici. La nostra
mente è fortemente condizionata da Archetipi e
Modelli Culturali che abbiamo ereditato da una
cultura atavica. E’ molto difficile estirpare questi
Modelli se non si ha un senso critico molto forte.
Ed è proprio questo il vero problema di oggi sulla
credenza in una o nell’altra religione: sconfiggere
la falsa cultura dando spazio alla cultura storica,
quella vera intendo, reale, inconfutabile. Solo
attraverso la lettura di buoni libri si potranno
veramente cambiare i vecchi Paradigmi di questa
società in declino. Un caro saluto, Piero |
Rispondi |
|
 |
bustofresco
il 08/02/09 alle 19:41 via WEB |
Anche questa è storia che dovremmo insegnare ai
nostri figli e non inculcargli nella vergine testa
le solite improbabili leggende religiose...! Sono
sempre piu' convinto che, se ci fosse una educazione
diversa, piu' atea, da grandi i ragazzi sarebbero
sicuramente diversi! Ciao! ;-) |
Rispondi |
|
|
 |
Piero_Calzona
il 08/02/09 alle 21:27 via WEB |
Non è necessario essere atei per un insegnamento dei
valori ai nostri figli Bustofresco. L’etica laica,
ad esempio, non preclude l’idea di un possibile Dio
o la contemplazione delle varie religioni, ciò
significa che in questa forma di filosofia morale
c’è ampio respiro, c’è tolleranza. Il problema di
base è un altro. Bisogna conoscere le verità
attraverso la storia, ed avere il buon senso di
discernere ciò che è bene da ciò che è male. In
questo caso, credo che sia il credente che il non
credente, debba avere la consapevolezza di
analizzare e di condannare ciò che è contro un
normale processo di evoluzione del pensiero umano e
soprattutto il benessere della società. Ciao, Piero |
Rispondi |
|
 |
AndatodltestA
il 09/02/09 alle 11:33 via WEB |
Finalmente leggo un post vero. La verità fa male ai
più caro amico mio (me lo consenti)? La chiesa, i
vescovi il papa, non ne posso più. La fede è cosa
diversa, se l'avverti la fai tua a prescindere.
Grazie per la cronistoria, un ripasso fa sempre e
solo bene. Sergio |
Rispondi |
|
|
 |
Piero_Calzona
il 09/02/09 alle 14:32 via WEB |
Sono in perfetta sintonia con il tuo pensiero
AndatoditestA, ti ringrazio per aver espresso il tuo
pensiero. Piero |
Rispondi |
|
 |
sally52 il
09/02/09 alle 12:16 via WEB |
Molto interessante quello che hai
scritto..bisonerebbe veramente conoscere molto bene
quello che è successo..e comunque per me la Chiesa è
solo un potere politico come un altro..più fanno
soldi più sono contenti... un saluto scusa vorrei
dilungarmi ma devo andare al lavoro...buona
settimana..Wilma |
Rispondi |
|
|
 |
Piero_Calzona
il 09/02/09 alle 14:36 via WEB |
Ti ringrazio Wilma, ritorna quando vuoi, mi farebbe
piacere approfondire questa tematica attraverso la
tua personale opinione. Un caro saluto, Piero |
Rispondi |
|
 |
grazia.pv
il 09/02/09 alle 13:15 via WEB |
Grazie, hai fatto benissimo a chiarire le idee a
chi, nella Chiesa Cattolica, vede solo gli
insegnamenti di Gesu' e vuole prevaricare sugli
altri, dettando leggi. Ognuno dev'essere in grado di
distinguere il Bene dal Male a prescindere dal
proprio credo religioso. Qualcuno ha detto che le
religioni sono l'oppio dei popoli, noi aggiungiamo
che sono la causa di molte guerre. Ciao. |
Rispondi |
|
|
 |
Piero_Calzona
il 09/02/09 alle 14:57 via WEB |
Intanto ti ringrazio per aver espresso il tuo
pensiero Grazia, per quanto riguarda ciò che hai
affermato sono molto d’accordo, non solo, ma non mi
stancherò mai di ripetere, in questo blog, che
l’unico modo per risolvere i problemi terreni è
necessario abbandonare l’etica religiosa, quindi il
sistema teocratico. Prova a leggere il libro:
“Un’Etica senza Dio” di Eugenio Lecaldano. Ti
renderai conto che un’etica laica, lontano da tutti
questi “deleteri” influssi religiosi e politici, è
l’unico sistema per far “funzionare il cervello di
ogni cittadino”. Non voglio offendere nessuno con
questa mia affermazione, ma fino adesso nessun Dio
ha mai aiutato l’umanità dai problemi più atroci
come: la fame nel mondo, i diritti umani, le guerre,
i cataclismi naturali, le ingiustizie, e
quant’altro… Dobbiamo essere noi, e solo noi, a
risolvere i problemi del Mondo. Un caro saluto,
Piero |
Rispondi |
|
|
|
 |
grazia.pv
il 10/02/09 alle 22:07 via WEB |
Me lo segno, lo leggerò senz'altro, grazie per il
suggerimento. No, nesun Dio ha mai aiutato a
risolvere i molti problemi dell'umanità. Buona
serata a te. |
Rispondi |
|
|
|
|
 |
Piero_Calzona
il 11/02/09 alle 13:56 via WEB |
Bene, Grazia, dopo averlo letto vorrei un tuo, pur
breve, commento, mi interessa molto la tua opinione.
Ciao, Piero |
Rispondi |
|
 |
Nessuno.er
il 09/02/09 alle 15:30 via WEB |
Questi sono tutti orrori di cui la Chiesa si è
macchiata, non si discute. Una cosa per me sbagliata
è che l'idea comune che la Chiesa debba essere
perfetta e che non possa sbagliare. Dio ha fondato
la Chiesa sull'uomo conoscendo bene la sua
debolezza. Purtroppo tante volte ha sbagliato. Ma
guardiamo solo quello? Puoi documentarti anche su
quante vite le Chiesa (intesa anche come persone che
credono in Gesù e provano a vivere secondo i Suoi
insegnamenti) salva ogni giorno grazie alle
organizzazioni come la Caritas ad esempio??? Vi
invito tutti a venire a passare qualche settimana
nella mia parrocchia per potervi fare un'idea più
precisa su cosa fa la Chiesa e sulle sue idee. |
Rispondi |
|
|
 |
Piero_Calzona
il 09/02/09 alle 17:41 via WEB |
Hai perfettamente ragione Nessuno.er. Non posso
mettere in dubbio che molte organizzazioni nella
Chiesa sono da ammirare. Sono perfettamente
consapevole che nelle attività laiche e cattoliche
ci siano delle persone straordinarie. Quello a cui
faccio riferimento in questo post fa parte di una
storia a sé, fa parte di episodi, purtroppo molto
frequenti e atroci, che si sono verificate nella
lunga era dell’evoluzione del Cristianesimo e che
non si possono nascondere. Ti ringrazio per aver
espresso il tuo pensiero, un caro saluto, Piero |
Rispondi |
|
 |
lafatadelmare
il 09/02/09 alle 15:54 via WEB |
Chi ha studiato la Storia, e la insegna per mestiere
come me, sa bene quanto male ha fatto la Chiesa nel
corso dei secoli, uno dei film che faccio vedere
ogni anno ai miei alunni è "MISSION" perchè basta da
solo a stimolare un dibattito in classe che porta a
riflettere sulla barbarie religiosa del
cattolicesimo, naturalmente non faccio mancare nel
cineforum scolastico anche altri film che
suggeriscono "altre riflessioni" su altre religioni
(tipo "Il cacciatore di aquiloni")...mi piace
stimolare le menti al pensiero induttivo tramite la
deduzione di proposte adeguate...questo tuo post è
una proposta "adeguata"....buona serata... |
Rispondi |
|
|
 |
Piero_Calzona
il 09/02/09 alle 17:54 via WEB |
Sono perfettamente d’accordo con te Lafatadelmare,
l’unico modo per estirpare l’ignoranza è di usare
dei metodi culturali efficaci, reali e storicamente
consolidate. Solo attraverso la conoscenza,
soprattutto di eventi che ci hanno sempre
consapevolmente nascosto, possiamo un giorno
conoscere le verità. Ti ringrazio per questa
preziosa testimonianza e ti faccio tanti auguri per
la tua attività didattica. Un caro saluto, Piero |
Rispondi |
|
 |
franco460
il 09/02/09 alle 20:10 via WEB |
Oggi la chiesa, insieme al governo Berlusconi, sono
diventati i baluardi della vita e dell'ipocrisia.La
posta in gioco è il controllo della società tutta,
credenti e non credenti. Le opposizioni sono
sfiduciate e confuse e loro avanzano pieni di boria.
Ciao |
Rispondi |
|
|
 |
Piero_Calzona
il 10/02/09 alle 18:09 via WEB |
Non voglio immettermi in un tunnel cieco, caro
Franco, ma sarebbe ora che tante persone prendessero
coscienza di un’etica giusta e possibilmente Laica,
per il bene del Paese. Io sono agnostico e
apolitico, non credo nelle religioni e non sono né
di destra né di sinistra. Il mio scopo in questo
blog è quello di denunciare dei fatti storici ed
anche attuali, quindi realmente avvenuti, per
sconfiggere una certa “Ignoranza” che aleggia da
molto tempo. E’ necessario un modello culturale più
tollerante, solo attraverso la tolleranza, il buon
senso e la cultura (come CONOSCENZA) possiamo un
giorno cambiare veramente le cose. Ma fin quando le
divergenze politico-ideologiche-religiose vanno
oltre l’Etica Laica, non ci potrà mai essere un
rimedio per questa società. Un caro saluto, Piero |
Rispondi |
|
 |
andreamoccia77
il 10/02/09 alle 19:00 via WEB |
complimenti sinceri per il tuo blog. E' vero che le
immagini valgono più di mille parole |
Rispondi |
|
 |
ma_rikas il
11/02/09 alle 12:02 via WEB |
Da che mondo e' mondo la Chiesa e' sempre stata in
testa alla politica_Non vi e' peggiore istituzione
ipocrita al mondo!Sebbene io sia molto cristiana ma
non praticante_ |
Rispondi |
|
|
 |
Piero_Calzona
il 11/02/09 alle 13:53 via WEB |
Ciò che hai scritto è vero Ma_rikas, ma se noi
facciamo un’attenta analisi, vediamo che molte
persone (cristiane), non conoscono la vera storia
del Cristianesimo, seguono passivamente ciò che il
Vaticano ci propina come verità assoluta. In
effetti, su questo punto, ci sarebbe tanto da
scrivere. Oggi è molto importante capire a fondo la
vera essenza delle religioni, perché le guerre più
sanguinarie e atroci sono dovute proprio alle
religioni del Mondo. Con questo non precludo
l’esistenza di un’Entità Divina, tutt’altro, con
questi miei ultimi post, vorrei mettere in evidenza
tutto il “marciume” che si cela dietro le religioni,
indipendentemente dall’essere credenti o non
credenti. Ho già scritto altri articoli sulle
religioni e sulla religione cattolica romana, non
appena sarà possibile continuerò su questa tematica.
Ti ringrazio per aver espresso il tuo pensiero. Un
caro saluto, Piero |
Rispondi |
|
|